Le aree protette in São Tomé e Principe
Nella Parte I, articolo 10 della Costituzione della Repubblica di São Tomé e Principe, tra i principali obiettivi dello Stato troviamo la conservazione dell’equilibrio naturale e ambientale delle isole.
Secondo il Rapporto sui Sistemi Nazionali stilato dall’UNEP-WCMC nel 1992, la legislazione riguardante la conservazione e l’uso delle foreste, la creazione di aree protette, e la protezione e la gestione della flora e fauna selvatica non era ancora stata approvata in quel periodo, nonostante fosse necessaria una sua urgente elaborazione. Da allora, un Parco Nazionale, due Foreste Tropicali Montane e alcune Zone Ecologiche sono state istituite per gestire la preziosa natura di São Tomé e Principe.
Solo per quanto riguarda il loro valore nell’ambito della conservazione dell’avifauna (il gruppo più numeroso e importante dei vertebrati terrestri), le isole sono seconde come importanza in una lista di 75 foreste africane.
Parco Nazionale Obo National Park
La Foresta Pluviale atlantica di elevata altitudine, OBO, contiene la maggior parte della fauna e flora che hanno dato questa classificazione a Sao Tomè e Principe.
Foreste Tropicali Montane
- Pico de Sao Tomé
- Principe
Zone Ecologiche
- Zona Ecologica (Principe)
- Zona Ecologica (Sao Tome)
Flora
Delle circa 700 specie che esistono sull’arcipelago, centinaia sono endemiche. Un esempio è la begonia gigante che raggiunge 3m di altezza, una felce tree-like e le centinaia di orchidee di cui alcune sono endemiche.
per saperne di più: guida orchidee di Sao Tomè e Principe francese e portoghese:GuideOrchideesSTP.pdf ( 8,44MB)
Fauna
In vita dell’uccello endemico è molto pronunciata. Delle 55 specie esistenti di uccelli in Sao Tomé e Principe, fra 15 e 26 sono endemiche (a secondo del sistema di classificazione) ed altri, anche se non endemici, appartengono semplicemente a quella parte di uccelli più rari del mondo.
Le tartarughe: São Tomé e Princípe è importante per le tartarughe di mare e qui possono essere viste in parecchie fasi dello sviluppo. 5 specie distinte di tartaruga abitano nelle acque dell’ arcipelago: la tartaruga Olive Ridley, localmente conosciuta come la tartaruga bastarda (Lepidochelys olivacea ), la tartaruga verde Atlantica, localmente conosciuta come la tartaruga dell’ambone (Chelonia mydas), la tartaruga hawksbill (Eretmochelys imbricata), la tartaruga leatherback, localmente conosciuta come la tartaruga dell’ambulanza (Dermochelys coriacea ) ed infine la tartaruga di mare Caretta (Caretta Caretta).
per saperne di più: volet tortues marines ( in francese)
per saperne di più sulle specie di volatili in Sao tomè (in francese) http://www.ecofac.org/GuideOiseauxSTP/Index.htm